Fasi della Donazione
La mattina della donazione è preferibile fare una leggera colazione a base di caffé o the poco zuccherati, succo di frutta, frutta fresca, spremuta, fette biscottate.
Assolutamente no a latte e derivati.
1. Compilazione del questionario anamnestico
Visualizza il questionario che dovrai compilare il giorno della donazione.
2. Accertamento dell’identità del donatore
Viene effettuato tramite presentazione di un documento di identità valido e della tessera sanitaria.
3. Visita medica
Ad ogni donazione il medico per prima cosa effettuerà una valutazione clinica del donatore (battito cardiaco, pressione arteriosa, emoglobina), quindi l’intervista per l’accertamento di eventuali situazioni che rendano la donazione controindicata tanto per la sicurezza del donatore che per quella del ricevente (tra cui i comportamenti a rischio intercorsi dall’ultima donazione) e richiederà al donatore la firma del consenso alla donazione.
4. Prelievo ematico
Il prelievo di sangue intero è assolutamente innocuo per il donatore e ha una durata di circa 5-8 minuti.
Il volume di sangue prelevato, stabilito per legge, è uguale a 450 ml.
5. Colazione
Dopo il prelievo viene offerto un ristoro per reintegrare i liquidi e migliorare il comfort post donazione.
Ai lavoratori dipendenti viene riconosciuta per legge una giornata di riposo retribuita.
Comunicare al centro trasfusionale di riferimento qualunque problema di salute che emerga nei giorni successivi: raffreddore, febbre, influenza…
